Contenido principal del artículo

Riccardo Semeraro
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Italia
https://orcid.org/0000-0003-4181-1064
Luciano Maffi
Università del Salento
Italia
https://orcid.org/0000-0003-0933-5758
Núm. 33 (2021): El fenómeno de las peregrinaciones. Reflexiones y prácticas desde una perspectiva interdisciplinar, Dosier
DOI: https://doi.org/10.15304/semata.33.7809
Recibido: 29-06-2021 Aceptado: 10-11-2021 Publicado: 25-03-2022
Imagenes.
Derechos de autoría Cómo citar Artículos más leídos del mismo autor/a(s) Citado por

Resumen

Il turismo e le sue trasformazioni negli anni del secondo dopoguerra sono al centro di un crescente interesse degli studi di storia economica. In questa fase cruciale si compivano passi fondamentali sia per l’acquisizione di dimensioni di massa da parte di questa attività economica, sia per l’intensificarsi della sua partecipazione alle dinamiche dello sviluppo socioeconomico del mondo occidentale. Nel 1950, a Roma, quindi nella capitale di un paese destinato a divenire leader nel turismo mondiale del secondo Novecento, si rinnovava un’antichissima tradizione dei viaggi a scopo religioso: il Giubileo. Il presente studio intende proporsi come prima ricostruzione delle dinamiche economiche e turistiche di questo evento e ne dimostra la dimensione internazionale oltre che la rilevanza in termini infrastrutturali per la capitale della cristianità.