Contenido principal del artículo

Carolina De Falco
Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Italia
https://orcid.org/0000-0002-8209-0024
Núm. 19 (2020), Tema: Las medidas del desorden, Páginas 79-90
DOI: https://doi.org/10.15304/qui.19.7321
Recibido: 09-12-2020 Aceptado: 09-12-2020 Publicado: 18-01-2021
Derechos de autoría Cómo citar

Resumen

La progettazione dei quartieri popolari del secondo dopoguerra in Italia risente dell’allontanamento dai temi principali del Movimento Moderno: le case in linea parallele, disposte ordinatamente lungo l’asse eliotermico, sono sostituite da gruppi di residenze differenti per tipologia, sfalsate o ruotate fra loro, in modo da ottenere spazi a verde e luoghi urbani per incentivare la socialità. Inoltre, per evitare la conformità, gli edifici presentano varietà nelle aperture e nella texture delle facciate, tanto da caratterizzare il paesaggio urbano, alla ricerca di armonia, bellezza e valori identitari. L’apparente disordine, infatti, è in realtà governato da una regola, che si rivela nel momento in cui il degrado e l’incuria portano a trasgredirla. Nella prospettiva della storia dell’architettura e della città, si propone il risultato di alcuni casi studio in Italia che rendono evidenti tali riflessioni.

Citado por

Detalles del artículo

Referencias

Andriello, Vincenzo. Il Townscape. Concetto, limiti, caratteristiche. Roma: Tip. DAPCo, 1959.

Andriello, Vincenzo. La città vista attraverso gli occhi degli «altri». Lynch, The Image of the City, 1960. In I classici dell’urbanistica moderna, Paola Di Biagi, ed., 145-161. Roma: Donzelli, 2009.

Astengo, Giovanni. “Nuovi quartieri in Italia.” Urbanistica 7 (1951): 9-41.

Augè, Marc. Non-lieux. Introduction à una antropologie de la surmodernité. Trad it. Nonluoghi. Introduzione a una antropologia delle surmodernità. Milano: Elèuthera, 1992.

Belli, Gemma. A colloquio con l’urbanistica italiana. Per la storia di una nuova tradizione. Napoli: Clean, 2016.

Beretta Anguissola, Luigi, ed. I 14 anni del piano INA-Casa. Roma: Staderini, 1963.

Biraghi, Marco. Storia dell’architettura contemporanea 1945-2008. Vol. II. Torino: Einaudi, 2008.

Blake, Peter, De Carlo, Giancarlo, and Jim M. Richards. L’architettura degli anni Settanta. Milano: Saggiatore, 1973.

Bori, Sergio Perugia. “Complesso residenziale di via dei Filosofi (Giovanni Astengo, 19561962).” In Da case popolari a case sperimentali. Un secolo di architettura nell’edilizia residenziale pubblica della provincia di Perugia, Paolo Belardi and Valeria Menchetelli, eds., 131. Perugia: Fabrizio Fabbri editore, 2012.

Bunčuga, Franco. Conversazioni con Giancarlo De Carlo. Architettura e libertà. Milano: Eleuthera, 2000.

Canella, Gentucca, and Paolo Mellano, eds. Architettura d’autore del secondo Novecento. Il diritto alla tutela. Milano: Franco Angeli, 2019.

Caramellino, Gaia, and Alice Sotgia, eds. “Tra pubblico e privato. Case per dipendenti nell’Italia del secondo Novecento.” In Città & Storia IX (2014): 319-327.

Carughi, Ugo, and Massimo Visone, eds. Time Frames: Conservation Policies for Twentieth-Century Architectural Heritage. London: Routledge, 2017. https://doi.org/10.4324/9781315269863

Carughi, Ugo, ed. Città Architettura Edilizia pubblica. Napoli e il Piano INA Casa. Napoli: Clean, 2006.

Caterina, Gabriella, and Massimo Nunziata, eds. Carlo Cocchia cinquant’anni di architettura 1937-1987. Genova: Sagep, 1987.

Caves, Roger W. Encyclopedia of the City. London: Routledge, 2004.

Ciacci, Leonardo, Dolcetta, Bruno, and Alessandra Marin. Giovanni Astengo. Urbanista Militante. Venezia: Marsilio, 2009.

Cocchia, Carlo. Strutture e spazi nella natura. Napoli: Pellerano Del Gaudio, 1950.

Cocchia, Carlo. “Aspetti dell’edilizia popolare a Napoli”. In Edilizia popolare 17 (1957), 19-23.

Cocchia, Carlo. L’edilizia a Napoli dal 1918 al 1958. Napoli: Società pel Risanamento, 1961.

Cullen, Gordon. “Prairie planning in the New Towns.” The Architectural Review CXIV, nº 679 (1953): 33-36.

De Carlo, Giancarlo. “Il pubblico dell’architettura.” Parametro 5 (1970): 4-12.

De Carlo, Giancarlo. “Ordine-istituzione educazione-disordine.” Casabella 368-369 (1972): 65-71.

De Carlo, Giancarlo. “L’interesse per la città fisica.” Urbanistica 95 (1989): 15-18.

De Falco, Carolina. Case INA e luoghi urbani. Storie dell’espansione occidentale di Napoli. Napoli: Clean, 2018.

De Falco, Carolina. “«Sequenze di paesaggi architettonici»: la costruzione delle case popolari nei primi anni Cinquanta tra Napoli e la Basilicata.” ArcHistoR 12 (2019): 136-173. http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/495/453

Di Biagi, Paola, and Patrizia Gabellini, eds. Urbanisti italiani: Piccinato, Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti. Roma: Laterza, 1992.

Di Biagi, Paola, ed. La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni ’50. Roma: Donzelli, 2001.

Gravagnuolo, Benedetto. “Poeticamente abita l’uomo….” In Luigi Cosenza oggi: 1905-2005 Alfredo Buccaro and Giuseppe Mainini, eds., 118-121. Napoli: Clean, 2006.

Guccione, Margherita, and Alessandra Vittorini, ed. Giancarlo De Carlo. Le ragioni dell’architettura. Milano: Electa, 2005.

INA-Casa. Piano incremento occupazione operaia. Case per lavoratori. Suggerimenti, Norme e schemi per l’elaborazione e presentazione dei progetti. Fascicolo 1. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1949.

INA-Casa. Suggerimenti, esempi e norme per la progettazione urbanistica. Progetti tipo. 1950. Fascicolo II. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1950.

“Il quartiere di Secondigliano di C. Cocchia.” Casabella continuità XXIII, nº 231 (1953): 53.

Indovina, Francesco. Ordine e disordine nella città contemporanea. Milano: Franco Angeli, 2017.

L’INA-Casa al IV Congresso Nazionale di Urbanistica, Venezia. Roma: Società Grafica Romana, 1952.

Lenza, Cettina. “Paesaggi urbani del Novecento: i borghi e i quartieri di Matera tra diritto all’abitare e diritto alla bellezza.” In Matera, città del sistema ecologico uomo/società/natura: il ruolo della cultura per la rigenerazione del sistema urbano/territoriale, Luigi Girard, Claudia F. Trillo, Martina Bosone, eds., 139161. Napoli: Giannini, 2019.

Maderuelo, Javier. El paisaje. Génesis de un concepto. Madrid: Abada, 2005.

Marino, Gianluca. “Note da un diario di viaggio con Guido Guidi.” In Guido Guidi. Sequenze di paesaggi urbani. Un itinerario tra quartieri InaCasa, Paola Di Biagi, ed., 10-11. Rubiera: Linea di confine Editore, 1999.

Mumford, Lewis. “The Neighboorhood and the Neighborhood unit.” Town Planning Review, (January, 1954): 256-270. https://doi.org/10.3828/tpr.24.4.d4r60h470713003w

Muratori, Saverio. “La gestione Ina-Casa e l’edilizia popolare in Italia.” Rassegna critica di architettura 20-21 (1951): 19-24.

Oriol Nel·lo, Dell’ordine e del disordine urbano, 7 dicembre 2018. Accessed July, 10, 2020 https://www.casadellacultura.it/832/dell-ordine-e-del-disordine-urbano

Pagano, Lilia. Periferie di Napoli. Roma: Aracne, 2012.

Ponti, Gio. “Sequenze di paesaggi architettonici.” Domus 270 (1952): 1-8.

Quaroni, Ludovico. “La politica del Quartiere.” Urbanistica 22 (1957): 4-14.

Rossi, Aldo. L’architettura della città. Macerata: Quodlibet, 2011 (I ed. 1966).

Scandurra, Enzo. Un paese ci vuole. Ripartire dai luoghi. Troina: Città Aperta, 2007.

Stenti, Sergio Napoli moderna, città e case popolari 1868-1980. Napoli: Clean, 1993.

Tafuri, Manfredo. “Il panorama internazionale negli anni ’50 e ’60.” In Architettura contemporanea. Manfredo Tafuri and Francesco Dal Co. Milano: Electa, 1988.

Treu, Maria Cristina, ed. Per una città socievole. Le alterne fortune di piani e progetti. Novellara (RE): Palazzo Bonaretti Editore, 2015.

Zeier Pilat, Stephanie. Ricostruire l’Italia. I quartieri Ina.Casa del dopoguerra. Roma: Castelvecchi, 2019.

Zevi, Bruno. “L’architettura dell’INA Casa.” In L’INA-Casa al IV Congresso Nazionale di Urbanistica, Venezia 1952. Roma: Società Grafica Romana, 1953.

Zevi, Bruno. “La DC attacca l’Ina-casa. S’impenna saltando l’ostacolo quartiere città.” Cronache di architettura 174 (1970): 447-448.

Zucconi, Guido. “Astengo Giovanni.” In Dizionario dell’Architettura del XX secolo, Carlo Olmo, ed. vol. I, 106-109. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.