La lucha contra la ilegalidad en el marco de la colaboración público-privada en Italia, con especial mención a la prevención de la corrupción a través de la organización empresarial y del whistleblowing
Contenido principal del artículo
Resumen
El complejo entramado normativo dedicado a la corrupción en Italia constituye un inmejorable banco de pruebas para el análisis de los modelos de compliance penal (en su configuración actual y con referencia a sus posibles desarrollos). Ese es el objeto de este trabajo, que aborda también los problemas de vinculación entre el Plan Trienal de Prevención de la Corrupción y Trasparencia (PTPCT), el Modelo de Organización, Gestión y Control (MOGC) y el whistleblowing; todo ello dentro de una reflexión más amplia relativa a la progresiva intensificación de la colaboraciónpúblico-privada en la lucha contra la delincuencia y la búsqueda de mecanismos capaces de hacerla más eficiente.
Palabras clave:
Detalles del artículo
Referencias
ALBERTO, R.: “La concessione di un pubblico servizio”, en PERICU, G., ROMANO, A., SPAGNUOLO VIGORITA, V. (eds.): La concessione di pubblico servizio, Milán, 1995, pp. 11 y ss.
AMARELLI, G.: “I criteri oggettivi di ascrizione del reato all'ente collettivo ed i reati in materia di sicurezza sul lavoro. Dalla teorica incompatibilità alla forzata convivenza”, en Diritto Penale Contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it), 19 de abril de 2013.
AMATO, G.: “Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]”, https://www.treccani.it/enciclopedia/obbligo-di-segnalazione-cd-whistleblowing, 2017.
ARENA, M.: “Piani di prevenzione della corruzione e modelli di organizzazione 231 nelle società a partecipazione publica”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 1, 2014, pp. 115 y ss.
ASSUMMA, B., LEI, M.: “Articolo 6”, en LEVIS, M., PERINI, A. (eds.): Il 231 nella dottrina e nella giurisprudenza, Bolonia, 2021, pp. 252 y ss.
BANTEKAS, I.: “Corruption as an International Crime and Crime Against Humanity: an Outline of Supplementary Criminal Justice Policies”, en Journal Of International Criminal Justice, Vol. 4, n.º 3, 2006, pp. 466 y ss., https://doi.org/10.1093/jicj/mql025.
BARTOLI, R.: “Un’introduzione alla responsabilità punitiva degli enti”, en Sistema penale (www.sistemapenale.it), 25 de octubre de 2021, pp. 2 y ss.
BATTAGLIA, A., BATTINI, S., BLASINI, A., BONTEMPI, V., CHITI, M.P., DECAROLIS, F., MENTO, S., PINCINI, A., PIRRI VALENTINI, A., SABATO, G.: “«Burocrazia difensiva»: cause, indicatori e rimedi”, en Riv. Trim. Dir. Publ., n.º 4, 2021, pp. 1295 y ss.
BIANCHI, D.: “Appunti per una teoria dell'autonormazione penale”, en Riv. It. Dir. Proc. Pen., n.º 3, 2019, pp. 1477 y ss.
BLAIOTTA, R.: “L'organismo di vigilanza: struttura, funzione e responsabilità”, en Sistema penale (www.sistemapenale.it), 16 de noviembre de 2021.
CADIN, R., MANCA, L., PIGA, A., ZAMBRANO, V. (eds.): Lotta alla corruzione e diritti umani, Turín, 2022.
CANTONE, R.: .La prevenzione della corruzione nelle società a partecipazione pubblica: le novità introdotte dalla "riforma Madia" della pubblica amministrazione”, en Riv. Soc., 2018, n.º 1, pp. 233 y ss.
CANTONE, R., CARINGELLA, F.: La corruzione spuzza, Milán, 2017.
CANTONE, R., CARLONI, E.: “‘Percezione’ della corruzione e politiche anticorruzione”, en Diritto Penale Contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it), 18 de febrero de 2019.
CANTONE, R., CARLONI, E.: Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni, Milán, 2021.
CAPUTO, M.: “La disciplina della responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie. la proposta di riforma dell’associazione italiana dei professori di diritto penale”, en Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, n.º 1, 2022, pp. 57 y ss.
CATALANO, L., OTTONE, A.: “La responsabilità amministrativa degli enti nelle piccole e medie imprese anche alla luce delle prassi UNI/DPR 138:2023”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 2, 2023, p 193 y ss.
CATALANO, L., SACCO, M.P.: “Modelli 231 e proposta di direttiva sulla Corporate Sustainability due Diligence: Quali possibili interazioni?”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 3, 2022, pp. 307 y ss.
CATINO, M., ROCCHI, S., VERZELLONI, L.: “L'impatto del d.lgs. n. 231/2001 sul sistema concreto d'azione delle imprese italiane” (Informe final), noviembre de 2022.
CENTONZE, F., MANTOVANI, M. (eds.): La responsabilità “penale” degli enti. Dieci proposte di riforma, Bolonia, 2016.
CERIONI, F., SARCONE, V. (eds.): Legislazione anticorruzione e responsabilità nella pubblica amministrazione, Milán, 2019.
CHILOSI, M.: “I soggetti persone giuridiche: su quali enti vigila il D.Lgs. 231?”, en Le Società, 2011, p. 27 y ss.
CINGARI, F.: “Una prima lettura delle nuove norme penali a contrasto dei fenomeni corruttivi”, en Dir. pen. e proc., n.º 7, 2015, pp. 805 y ss.
CINGARI, F.: Repressione e prevenzione della corruzione pubblica. Verso un modello di contrasto integrato, Turín, 2012.
CONSORTE, F.: L'individuo nell'ingranaggio processuale. I rischi della giustizia penale connessi agli obblighi di parola e verità, Turín, 2021.
CONSORTE, F.: Tutela penale e principio di precauzione, Turín, 2013.
D'ACQUARONE, V.: “Ulteriori riflessioni sui modelli organizzativi alla luce della relazione Anac”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 2, 2017, pp. 99 y ss.
D'AVANZO, E., CONSORTE, F., BORGONOVI, E.: “A management profile for ethical choices. A thought experiment and a causal model to test an "organisational system" based on the Legislative Decree No 231/2001”, en CASTALDO, S., UGOLINI, M., VERONA, G. (eds.): Referred Electronic Conference Proceedings of Sinergie-SIMA Management Conference Boosting knowledge & trust for a sustainable business, June 30th and July 1st 2022, University of Bocconi, Milan (https://www.sijmsima.it), Verona, 2022, pp. 139 y ss.
DE NICOLA, A.: “Lo standard ISO 37001 sui sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione tra privati”, en FOFFANI, L., MONGILLO, V., PIPERATA, G. (edit.): Manuale dell’anticorruzione, Bolonia, de próxima publicación (en 2024).
DE SIMONE, G.: Persone giuridiche e responsabilità da reato, Pisa, 2012.
DE SIMONE, G.: “La responsabilità da reato degli enti: natura giuridica e criteri (oggettivi) d'imputazione”, en Diritto Penale Contemporaneo (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org), 28 de octubre de 2012.
DE SIMONE, G.: “Si chiude finalmente, e nel migliore dei modi, l'annosa vicenda Impregilo”, en Giur. it., dicembre 2022, pp. 2757 y ss.
DELSIGNORE, M., RAMAJOLI, M.: “La prevenzione della corruzione e l'illusione di un'amministrazione senza macchia”, en Riv. trim. dir. publ., n.º 1, 2019, pp. 61 y ss.
DI GREGORIO, G.: Compliance “anticorruzione” e modelli ex d.lgs. n. 231/2001, Nàpoles, 2021.
D'ORAZIO, E.: “Responsabilità sociale ed etica d’impresa”, en Notizie di Politeia, Vol. XIX, 2003, pp. 3 y ss.
ESPOSITO, A.: “L'impetuosa avanzata della compliance. La 231/01 ha compiuto 20 anni”, en Arch. Pen. (Web), n.º 2, 2021, https://doi.org/10.12871/978883318105911.
FAGGIANO, O.: “CSR strategica: valore condiviso per la ripresa”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 3, 2022, pp. 60 y ss.
FLICK, G.M.: “Governance and corruption prevention: from public to private”, www.camerepenali.it, 2015.
FOFFANI, L., MONGILLO, V., PIPERATA, G. (eds): Manuale dell’anticorruzione, Bolonia, de próxima publicación (en 2024).
FREEMAN, R.E.: “A Stakeholder Theory of the Modern Corporation”, en CLARKSON, M.: The Corporation and Its Stakeholders: Classic and Contemporary Readings, Toronto, 1998, https://doi.org/10.3138/9781442673496-009.
FRIEDMAN, M.: “The Social Responsibility of Business Is to Increase Its Profits”, en New York Times Magazine, 13 de septiembre de 1970.
FRIEDMAN, M.: Capitalism and Freedom, Chicago, 2022 (ed. orig. 1962), https://doi.org/10.7208/chicago/9780226264189.001.0001.
GAGLIARDI, G.: “La misurazione della corruzione: tra attualità e prospettive nell'esperienza italiana”, en Amministrazione in Cammino (www.amministrazioneincammino.it), 26 de agosto de 2020.
FUSCO, E., FRAGASSO, B.: “Sul presunto obbligo di impedimento in capo all'organismo di vigilanza: alcune note a margine della sentenza BMPS”, en Sistema penale (www.sistemapenale.it), 19 de octubre de 2020.
GAMBARDELLA, M.: “Il grande assente nella nuova 'spazzacorrotti': il microsistema delle fattispecie di corruzione”, en Cass. pen., n.º 1, 2019, pp. 44 y ss.
GAMBARDELLA, M.: “Simul stabunt vel simul cadent. Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale: un binomio indissolubile”, en Sistema penale (www.sistemapenale.it), 29 de julio de 2020.
GARGANI, A.: “Profili della responsabilità collettiva da reato colposo”, en Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., n.º 1-2, 2022, pp. 48 y ss.
GARGANI, A.: “La 'progressione criminosa' tra corruzione funzionale e corruzione propria: criticità”, en Giur. it., n.º, 2024, pp. 406 y ss.
GATTA, G.L.: “Riforma dell'abuso d'ufficio: note metodologiche per l'accertamento della parziale abolitio criminis”, en Sistema penale (www.sistemapenale.it), 19 de mayo de 2023.
GHINI, P.: “L'utilizzo di un sistema di Whistleblowing quale ausilio nella prevenzione delle frodi e dei reati”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 4, 2010, 61 y ss.
GIAVAZZI, S.: “Il whistleblowing. Disciplina legislativa e strumenti operativi”, en FOFFANI, L., MONGILLO, V., PIPERATA, G. (eds.): Manuale dell’anticorruzione, Bolonia, de próxima publicación (en 2024).
GULLO, N.: “La prevenzione della corruzione nel sistema amministrativo: impulsi del diritto europeo e tendenze evolutive della legislazione italiana”, en Dir. e proc. amm., n.º 4, 2017, pp. 939 y ss.
INSOLERA, G.: “Quod non fecerunt barberini fecerunt barbari. A proposito dell'art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76”, en disCrimen (discrimen.it), 31 de julio de 2020.
INSOLERA, G.: Declino e caduta del diritto penale liberale, Pisa, 2019.
IPPOLITO, M.: “Il nuovo piano nazionale anticorruzione 2022: principali implicazioni per le società in controllo pubblico e ruolo dell'organismo di vigilanza”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 2, 2023, pp. 45 y ss.
IPPOLITO, M.: “Le attività di verifica e controllo dell'Organismo di Vigilanza nelle società in controllo pubblico, alla luce delle evoluzioni normative e di indirizzo”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 3, 2021, pp. 99 y ss.
IPPOLITO, M.: “Società a partecipazione pubblica tra Piano per la prevenzione della corruzione ex l. 190/2012 e Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001: possibili soluzioni operative”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 3, 2014, pp. 53 y ss.
JAMALI, D.: “A Stakeholder Approach to Corporate Social Responsibility: A Fresh Perspective into Theory and Practice”, en Journal of Business Ethics, n.º 82, 2008, pp. 213 y ss., https://doi.org/10.1007/s10551-007-9572-4.
JANNONE, A.: “Il whistleblowing e la policy antifrode e anticorruzione: il quadro normativo e le soluzioni operative”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 3, 2016, pp. 217 y ss.
LIGUORI, G.: “Whistleblowing: il panorama a livello internazionale, struttura generale ed attuazione da parte dello Stato Italiano”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 1, 2014, pp. 61 y ss.
LIGUORI, G.: “La figura del whistleblower in Italia”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 2, 2015, pp. 155 y ss.
MANACORDA, C.: “Decreto 231 e legge 190: l'anticorruzione allinea privato e pubblico”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 4, 2014, pp. 93 y ss.
MANES, V.: “Corruzione senza tipicità”, en Riv. it. dir. proc. pen., 2018, pp. 1126 y ss.
MANES, V.: “L'estensione dell'art. 4-bis ord. pen. ai delitti contro la P.A.: profili di illegittimità costituzionale”, en Diritto Penale Contemporaneo (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org), 14 del mes de febrero 2019.
MANES, V.: “Realismo e concretezza nell'accertamento dell'idoneità del modello organizzativo”, en Giur. comm., n.º 4, 2021, pp. 633 y ss.
MANES, V.: Servizi pubblici e diritto penale. L'impatto delle liberalizzazioni sullo statuto penale della Pubblica Amministrazione, Turín, 2010.
MANES, V., TRIPODI, A.F.: “L'idoneità del modello organizzativo”, en CENTONZE, F., MANTOVANI, M. (eds.): La responsabilità “penale” degli enti. Dieci proposte di riforma, Bolonia, 2016, pp. 137 y ss.
MASULLO, M.N.: Colpa penale e precauzione nel segno della complessità, Napoli, 2012.
MARCHESE, M.“Ponencia oral en la mesa redonda “Cosa cambia in Italia con la nuova legge sul whistleblowing?”, www.transparency.it/cosa-puoi-fare/eventi/prospettive-whistleblowing-nuova-legge, 18 de mayo de 2023.
MATTARELLA, B.G., PELISSERO, M. (eds.): La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione, Turín, 2013.
MAUGERI, A.M.: La funzione rieducativa della sanzione nel sistema della responsabilità amministrativa da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001, Turín, 2022.
MELCHIONDA, A.: “La nuova dimensione tipica del delitto di "corruzione tra privati" dopo la riforma "Spazzacorrotti": l'esito di una metamorfosi ancora viziata ed incompiuta”, en Sistema penale (www.sistemapenale.it), 5 de diciembre de 2019.
MIETHE, T.D.: Whistleblowing at Work. Tough Choices in Exposing Fraud, Waste, and Abuse on the Job, Londres, 2020, https://doi.org/10.4324/9780429267512.
MOLTENI, M.: “Corporate Social Responsibility”, en Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, Le cose nuove del XXI Secolo, Vita e pensiero, n.º 1, 2021, pp. 267 y ss.
MONGILLO, V.: “Il contrasto alla corruzione tra suggestioni del «tipo d'autore» e derive emergenziali”, en Riv. it. dir. proc. pen., n.º 2, 2020, pp. 967 y ss.
MONGILLO, V.: “Il 'sacchetto d'oro' e la 'spada inguainata': l'interazione pubblico-privato e il peso degli 'incentivi' in un recente modello di compliance anticorruzione”, en Diritto Penale Contemporaneo (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org), 6 de febrero de 2015.
MONGILLO, V.: “La colpa di organizzazione: enigma ed essenza della responsabilità "da reato" dell'ente collettivo”, en Cass. Pen., n.º 3, 2023, pp. 704 y ss.
MONGILLO, V.: “Le riforme in materia di contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015”, en Diritto Penale Contemporaneo (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org), 15 de diciembre de 2015.
MONGILLO, V.: “‘Presente e futuro’ della compliance penale”, en Sistema penale (https://www.sistemapenale.it), 11 de enero de 2022.
MONGILLO, V.: La responsabilità penale tra individuo ed ente collettivo, Turín, 2018.
MONGILLO, V., PARISI, N.: “L'intervento del giudice penale e dell'autorità amministrativa nella gestione societaria, tra impresa lecita, "socialmente pericolosa" e mafiosa: alla ricerca di un disegno”, en Rassegna economica, 2019, pp. 167 y ss.
MORMANDO, V.: “Interpretazione dottrinale ed interpretazione giurisprudenziale dell’abuso d’ufficio: le due culture”, en Amministrativ@mente. http://www.amministrativamente.com), n.º 3, 2023.
NADER, R.: “Introduction”, en NADER, R., PETKAS, P.J., BLACKWELL, K. (eds.): Whistleblowing. The Report of the Conference on Professional Responsibility, New York, 1972, VII y ss.
PALIERO, C.E.: “Responsabilità degli enti e principio di colpevolezza al vaglio della Cassazione: occasione mancata o definitivo de profundis?”, en Le società, 2014, pp. 474 y ss.
PALIERO, C.E.: “Colpa penale e colpa di organizzazione: analogie, epifanie e dissolvenze” (nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione IV 10 maggio 2022, n. 18413), en Cass. pen., n.º 10, 2023, pp. 3346 y ss.
PARISI, N.: Ponencia oral en la mesa redonda “Cosa cambia in Italia con la nuova legge sul whistleblowing?”, www.transparency.it/cosa-puoi-fare/eventi/prospettive-whistleblowing-nuova-legge, 18 de mayo de 2023.
PARISI, N.: “La prevenzione della corruzione nel modello internazionale ed europeo”, en www.federalismi.it, 8 de mayo de 2019.
PARISI, N.: “Il ruolo di Anac nella prevenzione dell'illegalità e della cattiva amministrazione”, en FOFFANI, L., MONGILLO, V., PIPERATA, G. (eds.): Manuale dell’anticorruzione, Bolonia, de próxima publicación (en 2024).
PARISI, N., POTESTÀ, G.L., RINOLDI, D.G. (eds.): Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti tra diritto, etica ed economia, Nápoles, 2018.
PECORARIO, L.: “La responsabilità 231 della società in house: il controllo analogo, gli apicalici di fatto e la necessità di un interpretazione estensiva dell'art. 5 del decreto”, en Resp. Amm. Soc. Enti ,n.º 1, 2016, pp. 205 y ss.
PEIRONE, F.: “Corruption as a Violation of International Human Rights: A Reply To Anne Peters”, en European Journal of International Law, Vol. 29, n.º 4, 2018, pp. 1297 y ss., https://doi.org/10.1093/ejil/chy069.
PELISSERO, M.: “L'evoluzione legislativa in materia di repressione della corruzione”, en FOFFANI, L., MONGILLO, V., PIPERATA, G. (eds.): Manuale dell’anticorruzione, Bolonia, de próxima publicación (en 2024).
PERICU, G., ROMANO, A., SPAGNUOLO VIGORITA, V. (eds.): La concessione di pubblico servizio, Milán, 1995.
PIERGALLINI, C.: “Una sentenza "modello" della Cassazione pone fine all'estenuante vicenda "Impregilo"” (nota a Cass., Sec. vi, 11 novembre 2021 (dep. 15 giugno 2022), n. 23401, Pres. Fidelbo, rel. Rosati), en Sistema penale (https://www.sistemapenale.it), 27 de junio de 2022.
PIERGALLINI, C.: “L'uso obliquo della colpa di organizzazione: ripensamenti e regressioni”(nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione IV 10 maggio 2022, n. 18413), en Cass. pen., n.º 10, 2023, pp. 3356 y ss.
PIVA, D.: “Brevi cenni a vantaggi e rischi della società benefit ex d.lgs. 231/2001”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 4, 2022, pp. 21 y ss.
PUTZU, G., CARNA', A.R.: “Gli indicatori ESG e il d.lgs. 231/2001. L'integrazione dei presidi di controllo a servizio della sostenibilità e della prevenzione del rischio-reato”, en Resp. Amm. Soc. Enti ,n.º 1, 2022, pp. 93 y ss.
RACUGNO, G., SCANO, D.“ .Il dovere di diligenza ai fini della sostenibilità: verso un Green Deal europeo”, en Riv. Soc., n.º 4, 2022, pp. 726 y ss.
RAWLS, J.: A Theory of Justice, Cambridge, MA, 1999 (ed. orig. 1971), https://doi.org/10.4159/9780674042582.
RICCIARDELLI, M.: “Il nuovo abuso di ufficio: un difficile punto di equilibrio”, en Archivio penale, n.º 2, 2021, https://doi.org/10.12871/97888331810594.
ROSSI, A.: .I piani per la prevenzione della corruzione in ambito pubblico ed i modelli 231 in ambito privato”, en Dir. pen. proc., 2013, pp. 44 y ss.
RUGANI, A.: “I profili penali del whistleblowing alla luce della l. 30 novembre 2017 n. 179”, en La Legislazione Penale (www.lalegislazionepenale.eu), 2 de junio de 2018.
SALAZAR, S.: “Contrasto alla corruzione e processi internazionali di mutua valutazione; l'Italia davanti ai suoi giudici”, en Cass. pen., 2012, pp. 4270 y ss.
SANTORIELLO, C.: “Non c’è due senza tre: la giurisprudenza riconosce nuovamente in capo all’Organismo di Vigilanza un ruolo di sindacato sulle scelte di gestione dell’azienda”, en Giur. pen. Web, n.º 5, 2021.
SANTORIELLO, C.: “Autonomía, Indipendenza ed operato dell’OdV: note alla sentenza sul caso Banca Popolare di Vicenza”, en Giur. pen. Web, n.º 7-8, 2021.
SARGENTI. M.: “L'applicazione della l. 190/2012 con particolare riferimento agli enti pubblici economici e agli enti di diritto privato in controllo pubblico”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 1, 2014, pp. 81 y ss.
SCARCELLA, A.: “Il giudice non può condannare l'Ente se omette qualsiasi accertamento sulla adozione e sulla idoneità del Modello organizzativo”, en Resp. Amm. Soc. Enti, n.º 1, 2020, p. 303 y ss.
SCAROINA, E.: “La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico”, en FOFFANI, L., MONGILLO, V., PIPERATA, G. (eds.): Manuale dell’anticorruzione, Bolonia, de próxima publicación (en 2024).
SCOLETTA, M.: “Il fischietto silente. Ineffettività del whistleblowing e responsabilità da reato della corporation: appunti e spunti per un approccio empirico alla colpa di organizzazione”, en Sistema penale (www.sistemapenale.it), 1 de febrero de 2021.
SEMINARA, S.: “Il gioco infinito: la riforma del reato di corruzione tra privati”, en Dir. pen. e proc., n.º 6, 2017, pp. 713 y ss.
SEMINARA, S.: “La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale”, en Dir. pen. e proc., n.º 10, 2012, pp. 1235 y ss.
SESSA, A.: “La fenomenologia della corruzione nelle società in mano pubblica”, en Cass. pen., n.º 10, 2022, pp. 3692 y ss.
SGUBBI, F.: ll diritto penale totale. Punire senza legge, senza verità, senza colpa. Venti tesi, Bolonia, 2019.
SIGNORELLI, M.: “La diligenza del prestatore di lavoro e l'obbligo di fedeltà: l'inadempimento del lavoratore subordinato nella lettura giurisprudenziale”, en Resp. civ. prev., n.º 1, 2020, pp. 106 y ss.
TASCIONI, G.: “La corruzione nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: riflessioni sul caso spagnoloe le sue connessioni con il commercio di armi”, en CADIN, R., MANCA, L., PIGA, A., ZAMBRANO, V. (eds.): Lotta alla corruzione e diritti umani, Turín, 2022, pp. 135 y ss.
TRIPODI, A.F.: “L'elusione fraudolenta del modello: prove di gestione ermeneutica”, en AMATI, E., FOFFANI, L., GUERINI, T. (eds.): Scritti in onore di Nicola Mazzacuva, Pisa, 2023, pp. 625 y ss.
TRIPODI, A.F.: “La corruzione tra privati un’analisi diacronica dello spettro offensivo della fattispecie ovvero la concorrenza come figlia di un dio minore”, en disCrimen (https://discrimen.it), 30 de octubre 2018.
TRIPODI, A.F.: “Ne bis in idem e doppi binari punitivi nella responsabilità da reato degli enti”, en Cass. pen., n.º 3, 2023, pp. 976 y ss.
TRIPODI, A.F.: Ne bis in idem europeo e doppi binari punitivi. Profili di sostenibilità del cumulo sanzionatorio nel quadro dell’ordinamento multilivello, Turín, 2022.
TRIPODI, A.F.: “Uomo, Societas, Machina”, en PIERGALLINI, C., MANNOZZI, G., SOTIS, C., PERINI, C., SCOLETTA, M., CONSULICH, F. (eds.): Estudios en honor a Carlo Enrico Paliero, Milán, 2022, pp. 1187 y ss.
TÙCCARI, F.F.: “Il whistleblowing tra intelligenza della corruzione e conoscenza della (mal)amministrazione”, en AmbienteDiritto (www.ambientediritto.it), 29 de noviembre de 2020.